Lavorare in locale con WordPress è un passaggio fondamentale per chi vuole imparare a creare siti web, testare plugin, sviluppare temi personalizzati o semplicemente sperimentare senza rischi. Installare WordPress in locale ti consente di creare un ambiente di sviluppo personale sul tuo computer, dove puoi lavorare senza limiti di connessione internet o costi aggiuntivi.
In questa guida completa ti spiegherò come configurare un ambiente locale utilizzando due strumenti efficaci: XAMPP, compatibile sia con Windows che con macOS, e Laragon, un'alternativa più moderna per gli utenti Windows.
Perché installare WordPress in locale è importante?
Se stai progettando un nuovo sito o vuoi fare modifiche significative a un sito esistente, creare un sito WordPress in locale è la scelta migliore per lavorare in modo sicuro. Vediamo alcuni vantaggi chiave:
- Nessun rischio per il sito live: Puoi apportare modifiche senza timore di rompere nulla su un sito pubblico.
- Velocità di sviluppo: Nessuna attesa per il caricamento dei file su un server remoto.
- Accesso offline: Puoi lavorare ovunque, anche senza connessione a internet.
- Costo zero: Non servono hosting o domini per iniziare.
Gli svantaggi sono che, per farlo dovrai gestire l'installazione del server e del database e, una volta realizzato, lo dovrai trasferire sul server (leggi la guida su come fare il trasferimento).
Adesso entriamo nel dettaglio su come configurare il tuo ambiente locale.
Come installare WordPress in locale con XAMPP
WordPress, per funzionare, necessita di un server PHP, per compilare le pagine, e di un database MySQL (se non sai cos'è un database MySQL leggi Database MySql: come funziona e perché è indispensabile per WordPress) che memorizzi i dati. Se non sei molto pratico non preoccuparti perché esistono strumenti che automatizzano l'installazione di questi software. In particolare, in questa sezione, utilizzeremo XAMPP.
Cos’è XAMPP?
XAMPP è un software gratuito che ti consente di creare un server locale sul tuo computer. Include tutto ciò che serve per eseguire WordPress:
- Apache: Il server web.
- MariaDB/MySQL: Il database per i tuoi contenuti.
- PHP: Il linguaggio di programmazione necessario per WordPress.
Essendo compatibile sia con Windows che con macOS, XAMPP è una soluzione universale per chiunque voglia installare WordPress in locale.
Vediamo come fare e procediamo per step.
Guida passo passo per installare WordPress XAMPP
1# Scaricare e installare XAMPP
- Vai su https://www.apachefriends.org.
- Scarica la versione adatta al tuo sistema operativo.
- Installa il software seguendo le istruzioni sullo schermo. Durante l’installazione, assicurati di selezionare Apache, MySQL e PHP.
2# - Configurare XAMPP
- Avvia il programma:
- Su Windows, usa il Pannello di controllo di XAMPP.
- Su macOS, cerca l’applicazione "Manager-osx" nella cartella XAMPP.
- Attiva i moduli Apache e MySQL cliccando su Start.
Vai avanti fin quando non ti chiede quali servizi installare. Spunta i servizi come nell'immagine seguente e procedi. Installa preferibilmente su "C:\xampp".
Un volta installato si apra la console di amministrazione, da qui devi avviare i servizi di Apache e MySql cliccando sul pulsante start delle rispettive righe.
3# - Imposta la password di MySQL.
Assicurati che MySQL sia attivo, lo è se il servizio è evidenziato in verde come nella figura qui sotto. Dalla console di XAMPP (aprila se non è aperta) fai clic sul pulsantino "Shell" che trovi nel menu di sinistra. Si aprirà una finestra nera dove dovrai scrivere:
mysqladmin.exe -u root password secret
Al posto di "secret" inserisci una password a tua scelta. Considera che è tutto sul tuo pc quindi puoi mettere qualcosa di semplice e facilmente memorizzabile, o lasciare semplicemente secret. Quando poi farai il trasferimento sul server dovrai ricreare il database e in quel momento puoi inserire una password più sicura.
Eseguito il comando chiudi la finestra e prosegui al prossimo punto.
4# - Imposta la password su phpMyAdmin e crea il database.
Ci siamo quasi, manca solo qualche piccolo dettaglio. Vai su "C:\xampp\phpMyAdmin" e apri il file "config.inc.php" per aggiungere la password che hai appena creato per MySQL.
Per aprire il file PHP puoi usare un qualsiasi editor di testo, io mi trovo molto bene con Notepad++.
Cerca la riga 21, scrivi la password tra i due apicetti (vedi la riga evidenziata nell'immagine) salva e chiudi.
Questo ti permetterà di avere un interfaccia web al db che ti servirà per creare il database che utilizzerà WordPress e per trasferire, quando sarà il momento, il sito da locale a remoto.
Accedi via browser a http://localhost/phpmyadmin, accedi con user root e la password che hai scelto, clicca su "Database" e crea un database per WordPress, chiamandolo come vuoi, scegli come codifica dei caratteri utf8_general_ci.
Fatto questo puoi anche chiudere phpMyAdmin e passare al caricamento dei file.
5# Scaricare e configurare WordPress
- Windows: Cartella
htdocs
inC:\xampp\htdocs\miosito
. - macOS: Cartella
htdocs
in/Applications/XAMPP/htdocs/miosito
.
http://localhost/wordpress
per avviare l’installazione guidata.- Nome database:
wordpress
. - Nome utente:
root
. - Password: Vuoto.
- Host del database:
localhost
.
A questo punto vai all'indirizzo http://localhost/miosito e avvia l'installazione guidata di WordPress.
Installare WordPress in locale con Laragon (Windows)
Cos’è Laragon?
Per chi utilizza Windows e cerca una soluzione più moderna e veloce rispetto a XAMPP, Laragon è un’ottima alternativa. Laragon semplifica enormemente il processo di installazione di WordPress in locale, rendendolo adatto anche a chi ha poca esperienza tecnica. Questo strumento offre un setup quasi automatico, risparmiandoti gran parte delle configurazioni manuali richieste da altri ambienti di sviluppo.
Guida passo passo con Laragon
Ecco come procedere passo passo per installare WordPress con Laragon:
Scaricare Laragon
Visita il sito ufficiale di Laragon https://laragon.org e scarica la versione gratuita. È disponibile solo per Windows, ma è estremamente leggero e compatibile con tutte le principali versioni del sistema operativo.Installare e avviare Laragon
Completa l’installazione seguendo le istruzioni guidate. Una volta installato, avvia Laragon e assicurati che i servizi principali (Apache e MySQL) siano attivi.Creare un progetto WordPress
Laragon rende il processo di installazione incredibilmente veloce grazie alla funzione Quick App:- Dal menu principale, clicca su Quick App > WordPress.
- Laragon scaricherà automaticamente l’ultima versione di WordPress e configurerà un ambiente locale completo in pochi secondi.
Accedere al tuo sito locale
Una volta terminato, Laragon genererà un URL locale con un dominio personalizzato, ad esempiohttp://wordpress.test
. Aprilo nel tuo browser per accedere alla schermata iniziale di configurazione di WordPress e completare il setup inserendo il nome del sito, le credenziali di amministrazione e altre informazioni.
Come impostare la password del database in Laragon
1# Avvia Laragon
Apri Laragon e assicurati che il servizio MySQL (o MariaDB) sia attivo. Puoi verificarlo dalla barra dei servizi nella finestra principale di Laragon.
2# Apri il terminale di MySQL
- Fai clic su Menu > Database > MySQL Console (o MariaDB Console, a seconda di cosa stai utilizzando).
- Verrà aperto il terminale e ti verrà chiesto di inserire la password. Poiché la password predefinita è vuota, premi semplicemente Invio.
3# Accedi con l’utente root
Una volta dentro la console di MySQL, sarai autenticato come amministratore (root
).
4# Imposta una nuova password
Digita il seguente comando per cambiare la password dell’utente root
:
ALTER USER 'root'@'localhost' IDENTIFIED BY 'nuova_password';
Sostituisci nuova_password
con la password che desideri utilizzare.
5# Applica le modifiche
Dopo aver impostato la password, aggiorna i privilegi del database con il seguente comando:
FLUSH PRIVILEGES;
6# Esci dalla console MySQL
Digita:
EXIT;
Cosa offre Laragon per lavorare al meglio?
Laragon non si limita a fornire un ambiente di sviluppo base, ma include molte funzionalità avanzate che migliorano l'esperienza di lavoro:
URL personalizzati e auto-configurati
Ogni nuovo progetto viene automaticamente assegnato a un dominio.test
, eliminando la necessità di modificare manualmente il filehosts
o configurare Apache.Prestazioni ottimizzate
Laragon è progettato per avviarsi rapidamente e consumare meno risorse rispetto ad altre soluzioni come XAMPP. Questo lo rende perfetto per ambienti di lavoro con progetti multipli.Portabilità
Puoi spostare l’intera directory di Laragon su una chiavetta USB e continuare a lavorare su un altro computer senza perdere configurazioni o dati.Database semplificati
Laragon include strumenti integrati come HeidiSQL, che permettono di gestire i database in modo semplice ed efficace, senza dover accedere a interfacce come phpMyAdmin.Compatibilità con altre tecnologie
Oltre a WordPress, Laragon supporta framework come Laravel, Symfony, CakePHP e CMS come Joomla, permettendoti di lavorare su progetti diversi nello stesso ambiente.Integrazione con Node.js e npm
Se hai bisogno di lavorare su progetti frontend o full-stack, Laragon include il supporto per Node.js, rendendolo un ambiente versatile anche per sviluppatori moderni.Certificati SSL locali
Per chi vuole testare siti con HTTPS, Laragon crea certificati SSL autogenerati per i tuoi progetti locali, migliorando la sicurezza e permettendoti di testare funzionalità HTTPS.
Con tutte queste caratteristiche, Laragon non è solo uno strumento per installare WordPress in locale, ma un vero e proprio ambiente di sviluppo completo e affidabile, ideale per ogni tipo di progetto web.
Confronto tra XAMPP e Laragon
Caratteristica | XAMPP | Laragon |
---|---|---|
Sistema Operativo | Windows, macOS | Windows |
Facilità d'uso | ||
Performance | ||
Url personalizzati | No | Si (.test) |
Configurazione Automatica | No | Si |
Vantaggi di lavorare in locale con WordPress
Sia che tu utilizzi XAMPP o Laragon, installare WordPress in locale ti offre la possibilità di:
- Sperimentare con nuove idee senza stress.
- Creare ambienti di test per clienti o progetti personali.
- Migliorare le tue competenze con WordPress senza costi.
Alcuni accorgimenti sulle configurazioni
Per sfruttare al meglio l'ambiente in locale è opportuno cambiare alcune configurazioni di PHP che, nelle impostazioni di default, potrebbero darti delle limitazioni.Per fare questo devi andare su c:\xampp\php o c:\laragon\php , aprire php.ini con un editor di testo (usa sempre notepad++) e modificare le seguenti righe come segue:
- max_execution_time=300
- max_input_time=600
- memory_limit=256M
In questo modo non avrai problemi nel caricare i file, come plugin e temi, o nell'importare dati di prova.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine del tutorial: sono sicuro che se hai seguito passo passo gli step sarai riuscito ad installare WordPress in locale e configurare tutto senza problemi. Nel caso non fosse così, scrivimi e vediamo insieme cos'è successo.
Potrebbe interessarti anche Trasferire un sito WordPress da locale a remoto. La guida completa.
Se ancora non l'hai fatto seguici sulla nostra pagina Facebook ed iscriviti al gruppo di supporto e al canale YouTube.
Ciao a tutti,
qualche consiglio sulla codifica del DB ?
Ciao Antonio 🙂
Grazie per aver scritto.
Per la codifica del db scegli: utf8_general_ci
Ora integro questa informazione anche nell’articolo.