Pubblicato:12/10/2020

Aggiornato:07/12/2020

migliori plugin wordpress

Tempo di lettura:  minuti

Usare WordPress puĂ² essere frustrante se vuoi fare qualcosa e non riesci come vorresti. Questi 11 (+5) plugin secondo me sono i migliori plugin WordPress da usare se vuoi avere ampia libertĂ  di scelta ed essere operativo in breve tempo.

More...

Ci sono migliaia di plugin che fanno praticamente di tutto ed espandono le funzionalitĂ  di WordPress in qualsiasi ambito tu possa immaginare. In questo mare è facile perdere tempo e denaro nel cercare quelli piĂ¹ adatti alle tue esigenze.

A riguardo dei plugin un casa molto importante da ricorda è questa: installa plugin strettamente necessari per non rallentare il caricamento del tuo sito e non incorrere in problemi di compatibilità.

Detto questo passiamo a vedere quali sono i migliori plugin WordPress, come vedrai alcuni sono a pagamento ma altri gratuiti.

I migliori plugin WordPress

Akismet è un semplice plugin che analizza i commenti del tuo blog e filtra i commenti spam (lasciandoli in una cartella spam che puoi esaminare). Questo ti fa risparmiare un sacco di tempo, mantiene il tuo blog pulito e (ciliegina sulla torta) è completamente gratuito.

  1. Lo trovi giĂ  tra i plugin nell'installazione base di WordPress.

Uno tra i migliori plugin SEO per WordPress per aiutarti con l'ottimizzazione dei motori di ricerca, sicuramente il puĂ² usato e supportato.

Migliorare il tuo SEO ti aiuta a portare traffico organico sul tuo sito tramite le ricerche che vengono fatte su Google.

SEOPress usa un semplice sistema led colorati per darti riscontro se la tua pagina è ben strutturata per il SEO. Il colore del led viene calcolato in base al modo in cui hai utilizzato parole chiave, link interni ed esterni, tag immagini, metriche descrittive, leggibilità e altri fattori che influiscono sul ranking della tua pagina su Google.

Questo a mio parere è uno dei migliori plugin WordPress per strutturare le pagine e gli articoli del tuo blog e creare Landing Page di grande impatto. Teoricamente puoi creare qualsiasi tipo di layout in brevissimo tempo. Questo content builder drag and drop (seleziona e trascina) risulta semplice, intuitivo e non usa shortcode, questo significa che non hai effetti di content lock come puoi leggere in Il lato oscuro dei content builder.

Per saperne di piĂ¹ leggi anche la recensione su Thrive Architect.

Elementor è probabilmente il page builder piĂ¹ usato sul web. In poco tempo ha preso di diritto un'ampia fetta del mercato. Il successo di Elementor deriva dell'elevato numero di widget disponibili, anche di terze parti, e la semplicitĂ  di utilizzo. Ha una versione gratuita e una Pro. Quest'ultima ha funzionalitĂ  importanti che il theme builder per creare da zero tutte le parti del tema, la gestione delle popup e l'integrazione con terze parti tipo MailerLite, ActiveCampaign o GetResponse. Per saperne di piĂ¹ leggi Elementor per WordPress: recensione di uno dei migliori content builder.

Ovviamente Elementor va utilizzato in alternativa a Thrive Architect.

Un altro plugin sviluppato dai ragazzi di Thrive Themes (leggi la mia recensione) che ti permette di portare il tua attivitĂ  di lead generation ad un altro livello.
Vuoi costruire velocemente una lista mail senza pensare troppo agli aspetti tecnici? Devi avere Thrive Leads! Ti permette di creare velocemente le tue opt-in scegliendo da un elevato numero di modelli pre formattati e far visualizzare le form praticamente dove vuoi.

migliori plugin wordpress

Ha integrazioni API dirette per gli autoresponder piĂ¹ popolari. Inoltre, puoi utilizzarlo con qualsiasi sistema che crea un modulo di iscrizione HTML:

migliori plugin wordpress

Puoi usare WordPress per creare il tuo negozio online e vendere prodotti, servizi, abbonamenti e iscrizioni. Creato dallo stesso team che ha creato WordPress, questo plugin, è sicuramente top per trasformare il tuo sito WordPress in un ecommerce. 

è gratuito e scaricabile dal sito woocommerce.com, dove troverai tanti altri plugin che ne espandono le funzionalità. Se vuoi sapere come installarlo e configurarlo leggi Creare un ecommerce su WordPress con WooCommerce.

Una delle cose cruciali da fare, quando hai un sito web, è proteggerlo dagli hacker che possono metterne a repentaglio l'integritĂ  e accedere alle informazioni in esso contenute. Ăˆ un aspetto che non puĂ² essere ignorato. Ci sono migliaia di bot dannosi sul web che possono attaccare il tuo sito in qualsiasi momento e distruggere il tuo lavoro in pochissimo tempo.

WordFence offre un firewall che blocca gli attacchi sul tuo sito, scansiona i malware, monitora il traffico in tempo reale e molto altro.

La cosa migliore di questo plugin è che è completamente gratuito. Tuttavia, è disponibile un aggiornamento premium che ti da accesso a tutte le funzionalità e che include la possibilità di pianificare le scansioni del sito, accedere tramite il cellulare e avere l'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

8# CartFLows

Cartflows è lo strumento ideale per creare complessi funnel di vendita con il tuo sito WordPress e WooCommerce. L'utilizzo di CartFlows puĂ² aumentare di molto il valore medio dei tuoi carrelli! è un plugin estremamente semplice da utilizzare e molto intuitivo. Non avrai difficoltĂ  a sfruttarne a pieno le potenzialitĂ 

Se vuoi saperne di piĂ¹ leggi la recensione Recensione CartFlows: il piĂ¹ potente strumento per vendere con WordPress.

Plugin che aggiunge pulsanti di condivisione sul tuo blog. Il codice leggero ed ottimizzato rende il Social Warfare brillante e veloce. Ha la versione gratis e a pagamento che aggiunge un gran numero di funzionalitĂ  e statistiche.

Se vuoi conoscere altri plugin social per WordPress leggi I migliori plugin social per WordPress (2018).

WP Rocket migliora la SEO e l'esperienza utente del tuo sito aumentandone le prestazioni, riducendo i tempi di caricamento tramite funzionalitĂ  come l'integrazione di Content Delivery Network (CDN).

Il plugin è a pagamento ma ha un costo accessibile e vale la pena fare un piccolo sacrificio per avere uno strumento completo che gestisce ogni aspetto per la velocizzazione del caricamento delle pagine.

Se hai un sito web o ne vuoi avere uno devi fare i conti con la normativa sulla privacy ed in particolar modo con il GDPR. Se vuoi saperne di piĂ¹ puoi leggere anche questo articolo Come adeguarsi al GDPR con un sito WordPress.

In poche parole va scritta la policy privacy, vanno gestiti i cookie e i dati degli utenti in conformitĂ  con questa normativa europea, pena multe molto salate. Ci sono varie soluzioni che puoi adottare, la piĂ¹ semplice e relativamente economica, è Iubenda.

Con Iubenda puoi generare velocemente la tua policy privacy e installare il plugin per il blocco dei cookie, il costo è di 19 euro l'anno. Se sei interessato clicca qui per avere il 10% di sconto.

Altri plugin utili per il tuo blog

Ok avevo detto i migliore 10 plugin ma voglio segnarle ancora altri 5 perché sono quelli che usiamo sui nostri siti e ritengo siamo molto utili.

Se stai iniziando adesso o hai iniziato da poco probabilmente non ti servirĂ  ma prima o poi sarĂ  fondamentale usarlo. In pratica permette di reindirizzare una pagina (301) su un'altra o di indirizzare url di pagine che non esistono piĂ¹ su altre che esistono (404).

Se vuoi saperne di piĂ¹ leggi Come configurare le impostazioni permalink di WordPress.

- Thrive Optimize (Solo se usi Thrie Architect)

Un altro plugin di Thrivethemes.com, uscito nel 2018 permette di gestire al meglio quelli che vengono definiti gli split test, o test A/B. In poche parole ti permette di creare piĂ¹ varianti della pagina che vuoi testare, modificare ogni variante e alternarle nella visualizzazione all'utente.

Puoi definire gli obiettivi del test e avere sempre a portata di mano i risultati.

migliori plugin wordpress

Questo è un plugin che va usato al posto o insieme a WP Rocket e solo se hai un hosting multidominio su Siteground. La scelta di mettere questo plugin è dettata dal fatto che è veramente semplice da usare e che per qualsiasi problema c'è l'assistenza eccezionale di Siteground.

Se non l'hai ancora fatto valuta molto seriamente la possibilitĂ  di passare a SiteGround, tra le soluzioni commerciali è sicuramente la piĂ¹ valida, sopratutto per quanto riguarda l'assistenza.

Il plugin all-in-one che trovi preinstallato su WordPress. Permette di fare statistiche sulla quantitĂ  di traffico che ricevi da ciascun articolo, da dove proviene il traffico, cosa cercano le persone e su cosa le persone fanno clic sul tuo blog.

Contiene inoltre strumenti SEO, servizi di sicurezza e di backup e molte altre interessanti funzionalitĂ .

Questo è tra i migliori plugin WordPress per l'ottimizzazione delle immagini. Ti permette di comprimerle riducendone il peso e quindi rendendone piĂ¹ rapido il caricamento. Sviluppato dai creatori di WP Rocket è una garanzia di qualitĂ . La versione free permette di ottimizzare 25 MB di immagini al mese.

Per saperne di piĂ¹ sulla gestione delle immagini leggi anche 7 Plugin per gestire immagini e file su WordPress

Considerazioni finali

I plugin elencati in questo articolo sono, secondo me, tra i migliori plugin WordPress e vanno a coprire tutte le necessitĂ  che puoi avere nella gestione del tuo sito. 

Come hai visto, ThriveThemes la fa da padrone con tre plugin. In realtĂ  ne hanno molti di piĂ¹ e tutti utilissimi. Puoi averli tutti facendo l'abbonamento member. Questo abbonamento da accesso a tutti i plugin e all'accademy (video corsi su come far crescere il proprio sito), nonchĂ© al supporto senza limiti dell'assistenza.

Fai un salto sul loro sito perchĂ© ne vale veramente la pena: Thrivethemes.com.

Se pensi che ho tralasciato qualcosa o vuoi dirmi quali sono per te i migliori plugin WordPress scrivimi, fallo anche per dubbi o domande.

Se ancora non l'hai fatto seguici sulla nostra pagina Facebook ed iscriviti al gruppo di supporto e al canale YouTube.

Articoli Correlati

Ottobre 6, 2024

Agosto 10, 2024

Aprile 19, 2024

Sull'autore

Roberto Delisio

Sono piĂ¹ di 15 anni che lavoro alla realizzazioni di applicativi e siti web. Metto la mia esperienza a disposizione di chi ha necessitĂ  di sviluppare o gestire il proprio sito in Wordpress.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>