In questo articolo vediamo le differenze che esistono tra un tema gratis per WordPress e uno a pagamento.
La scelta del tema è un momento cruciale nella realizzazione di un sito WordPress. Sopratutto per chi è agli inizi nell'utilizzo della piattaforma è una delle domande più urgenti a cui dare risposta. Generalmente il pensiero può essere questo "Perché pagare per avere un tema quando posso averne uno gratuito che funziona ugualmente?". In questa forma di pensiero l'unica discriminante è il prezzo che ovviamente detta anche la strada che verrà seguita: la scelta di un tema gratuito per WordPress.
Vista a breve termine è una scelta sensata perché permette di avviare un progetto riducendo al minimo i costi, ma a lungo termine potrebbe rivelarsi un boomerang che farà spendere più di quanto si sarebbe speso andando subito su una soluzione premium.
Tema gratis per WordPress - Pro e Contro
Ci sono varie fonti da cui scaricare temi gratuiti. In questo articolo mi riferisco a tutti i temi gratuiti che trovi nel repository di WordPress.org. Puoi facilmente trovare l'elenco dei temi gratuiti per WordPress dalla funzione di installazione del tema.
Non installare MAI temi gratuiti da fonti non sicure, considera che tutti i temi della directory di WordPress.org vengono controllati rigorosamente per evitare codice malevolo e non sicuro, che può rendere vulnerabile il tuo sito. Ci sono persone di grande talento nel team di revisione che esaminano e testano questi temi prima che siano inclusi nella directory. Puoi vedere i passi del processo di revisione della pagina ufficiale di WordPress.
I pro di un tema gratis per WordPress
Vediamo quindi perché dovresti scegliere un tema gratuito.
I contro di un tema gratis per WordPress
Vediamo i contro nella scelta di un tema gratuito.
Perché fanno temi gratis?
Per chi sviluppa un tema ci sono molti benefici a rilasciare una versione gratuita.
Aumentare la propria reputazione ed il proprio valore sul mercato avendo un portfolio più ricco, oppure fare esperienza nello sviluppo e migliorare la propria esperienza sulla piattaforma.
Un altro motivo per rilasciare un tema gratuito è di voler fare un upsell e vendere la versione Pro o le estensioni per sbloccare tutte le funzionalità. Generalmente è questo il punto dove arrivano, prima o poi, coloro che usano un tema gratuito.
Un'altra possibilità poco virtuosa è quello che lo sviluppatore crei il tema per nascondere ed utilizzare codice malevolo ed entrare in possesso di dati sensibili delle persone.
Se vuoi un tema gratis per WordPress che ti dia importanti funzionalità il mio consiglio è di utilizzare Astra con Elementor. Con una spesa di zero euro hai due strumenti spettacolari per iniziare la tua attività sul web e soprattutto supportati degli sviluppatori.
Qui di seguito il sito ufficiale di Astra, puoi scaricarlo da qui o dal repository dei temi direttamente da WordPress.
Tema premium per WordPress - Pro e Contro
I temi Premium WordPress hanno molto da offrire. Tuttavia, con tutti i temi premium sul mercato, dove ognuno dichiara di essere il migliore, può essere difficile scegliere quello giusto. Ci sono delle caratteristiche base che ogni tema dovrebbe avere che elenco nell'articolo Scegliere il giusto Tema per WordPress e personalizzarlo.
Un tema premium ha un prezzo che va dai 39$ ai 100$, diciamo che un buon prezzo è sui 60$.
I pro di un tema premium per WordPress
Vediamo i vantaggi dell'utilizzo di temi premium.
I contro di un tema premium per WordPress
Vediamo gli svantaggi.
Ulteriori linee guida sulla scelta del tema premium
Non tutti i temi a pagamento sono eccezionali e qui voglio darti qualche altra indicazione su come non prendere una fregatura che può costarti tempo e denaro.
- Scegli temi premium con garanzia soddisfatto o rimborsato di almeno un 15 giorni un mese.
- Prima di acquistare un tema che ti interessa cerca opinioni e recensioni.
- Verifica se hanno un sezione per la formazione con video che illustrano il funzionamento.
- Fai un test di velocità di caricamento del sito.
- Non cercare temi con milioni di funzioni, l'importante è che sia essenziale e veloce, ciò che ti serve di solito è quello che hanno tutti i temi.
- Cerca di evitare temi con builder proprietari perché ti vincolano al loro utilizzo, vuol dire che se cambi tema dovrai rifare tutte le pagine.
Considerazioni finali
Un tema gratis per WordPress ha vantaggi e svantaggi... ma anche un tema premium ha vantaggi e svantaggi... quindi quale scegliere?
La risposta a questa domanda dipende da te, dalle tue esigenze e disponibilità. Se vuoi aprire un blog personale ed hai disponibilità limitate inizia con un tema gratuito. Come detto Astra è ottimo ed ha un folta community di utilizzatori.
Se invece vuoi partire con un eCommerce, ma hai pochi fondi usa Store Front, tema gratuito per WordPress realizzato per utilizzare al meglio Woocommerce.
Se, infine, sei una piccola azienda o vuoi avviare più velocemente il tuo business valuta subito l'utilizzo per una soluzione a pagamento. Se non sai da quali iniziare qui alcuni dei rivenditori che hanno temi validissimi e un ottimo supporto.
- Astra Theme
- Store Front Child (temi sviluppati da Woocommerce.com)
- StudioPress
- Divi (ElegantThemes)
- ThriveThemes
- iThemes
- ThemeForest (Marketplace)
A questo punto non ti rimane che scegliere il tuo tema.
Creare un sito e aprire un blog
Se sei agli inizi con WordPress sicuramente può interessarti la nostra guida su come creare un sito e aprire un blog. Una guida passo passo che ti mostra ogni passaggio necessario per mettere online il tuo sito WordPress e ti spiega ogni sezione del pannello di amministrazione.
Spero che questo articolo ti sia stato utile per scegliere tra un tema gratis per WordPress e uno a pagamento. Potrebbe interessarti anche I migliori plugin WordPress per blogger.
Se ancora non l'hai fatto seguici sulla nostra pagina Facebook ed iscriviti al gruppo di supporto e al canale YouTube.